Vinitaly 2025: al via la 57esima edizione della fiera del vino di Verona

Vinitaly 2025: al via la 57esima edizione della fiera del vino di Verona

Si apre domenica 6 aprile la 57esima edizione del Vinitaly, la più grande e prestigiosa fiera del settore vitivinicolo che, ogni anno, eleva Verona a capitale mondiale del vino. Con oltre 4.000 espositori provenienti da tutto il mondo, Vinitaly si riconferma, anche quest’anno, un evento imperdibile per produttori, buyer, sommelier e “semplici” appassionati che avranno la possibilità di esporre e raccontare il proprio vino, partecipare a degustazioni, showcooking e masterclass e vivere esperienze gourmet di altissimo livello.

La storia di Vinitaly: da fiera nazionale a vetrina mondiale del vino

L’idea di creare una fiera interamente dedicata al vino nasce negli anni ’60, un periodo di grande fermento per il settore vitivinicolo italiano. La prima edizione dell’evento che oggi conosciamo come Vinitaly si tiene infatti, non a caso, nel 1967 e il suo nome Giornate del Vino Italiano, ne rappresenta perfettamente l’obiettivo: valorizzare le migliori produzioni nazionali, dando loro la giusta visibilità, e promuovere il vino italiano sul mercato interno ed estero, favorendo l’incontro tra domanda e offerta. Sarà tuttavia solamente negli anni successivi, grazie anche all’introduzione di degustazioni guidate e incontri informativi, che l’evento inizierà a diventare un vero e proprio punto di riferimento per l’intero settore vitivinicolo italiano, sempre più attento alla qualità delle bottiglie commercializzate, a sfavore della quantità. Negli anni ’90, in particolare, Vinitaly si evolverà in una fiera dal respiro internazionale, registrando una crescita esponenziale della presenza di buyer e importatori stranieri e ponendo le basi per quello che, a partire dai successivi anni 2.000, si affermerà come l’evento enologico globale per eccellenza, un hub di innovazione e tendenze che ancora oggi influenza il settore vitivinicolo a livello mondiale.

Vinitaly 2025: le novità della 57esima edizione

La 57esima edizione di Vinitaly introduce, quest’anno, importanti novità, ponendo l’accento su sostenibilità, innovazione e mercati emergenti. Si parlerà infatti di:

  • sostenibilità e agricoltura rigenerativa, con un’area dedicata ai vini biologici certificati e biodinamici, prodotti in Italia e all’estero, e alle nuove pratiche di coltivazione sostenibile;
  • vini a basso contenuto alcolico e senza alcool, un trend in crescita che sarà protagonista di degustazioni e conferenze;
  • digitalizzazione ed e-commerce, con approfondimenti sulle nuove tecnologie per la vendita e la promozione del vino.

Come ogni anno, inoltre, Vinitaly offrirà un programma ricco di masterclass e degustazioni guidate dai migliori esperti del settore ma, per le aziende vitivinicole, l’evento sarà molto più di una vetrina, bensì una concreta opportunità di business. Mentre il programma internazionale favorirà infatti gli incontri tra produttori e operatori di mercato, con buyer provenienti da oltre 140 nazioni, iniziative come il Vinitaly Design Award metteranno in mostra le ultime innovazioni in termini di packaging e strategie di marketing per il settore vitivinicolo.

Oltre alla fiera, poi, Vinitaly offrirà una serie di eventi collaterali che coinvolgeranno tutta la città di Verona. Tra i più attesi:

  • Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly che si terrà dal 4 al 6 aprile nel cuore di Verona; un vero e proprio festival con degustazioni, concerti e incontri dedicati agli appassionati di vino;
  • Vinitaly Mixology, uno spazio dedicato alla creazione di nuovi cocktail a base di vino con i bartender più talentuosi del momento;
  • Vinitaly’s Gourmet Experience, cene gourmet con abbinamenti d’autore, dove chef stellati propongono menù esclusivi in abbinamento ai migliori vini italiani.

Partecipare al Vinitaly significa immergersi completamente nel mondo del vino, scoprendo la storia e il gusto di vecchie e nuove etichette, stringendo importanti contatti commerciali e rimanendo aggiornati sulle ultime novità del settore. Che tu sia un operatore del settore o un “semplice” appassionato, questo evento rappresenta un’occasione e un’esperienza imperdibile per conoscere da vicino le migliori produzioni vitivinicole italiane e internazionali.