Noto a molti come frittata dolce dell’imperatore, il kaiserschmarrn è un dolce di origini austriache oggi molto popolare anche in Trentino Alto Adige, dove ogni anno, grazie alla presenza di borghi di influenza tirolese e località attrezzate di montagna, turisti provenienti da tutto il mondo hanno la possibilità e il piacere di assaggiarlo. Soffice, dorato e spezzettato in pezzi irregolari serviti con zucchero a velo e accompagnati da marmellata di prugne o composta di mele, il kaiserschmarrn ha un gusto irresistibile e una storia regale che merita di essere raccontata.
Le origini del kaiserschmarrn: dove nasce e come si prepara la frittata dolce dell’imperatore
Il termine kaiserschmarrn deriva dall’unione di due parole tedesche: kaiser (imperatore) e schmarrn (che significa frittata spezzettata o, in senso più ampio, pasticcio). Secondo la leggenda più diffusa, il dolce sarebbe nato per caso alla corte dell’imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria (1830-1916). La leggenda racconta infatti che il piatto fu creato da un cuoco di corte mentre cercava di preparare una crêpe per l’imperatore; crêpe che però si bruciacchiò e si ruppe, venendo così spezzettata, cosparsa di zucchero a velo e uvetta e servita all’imperatore che, anziché lamentarsi, trovò il dolce delizioso.
Nonostante la ricetta del kaiserschmarrn sia piuttosto semplice, il segreto per ottenere una consistenza soffice e leggera risiede, ancora oggi, nel montare bene gli albumi a neve e cuocere il composto con delicatezza; passaggi che evidentemente, nonostante gli errori o proprio per errore, il cuoco di corte aveva eseguito.
Ingredienti per preparare il kaiserschmarrn
- 3 uova
- 125g di farina 00
- 250g di latte
- 30g di zucchero
- 30g di uvetta
- 1 bustina di vanillina
- Un pizzico di sale
- Burro
- Zucchero a velo
- Marmellata di prugne o composta di mele
Procedimento per preparare il kaiserschmarrn
- Separate i tuorli dagli albumi.
- In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero e la vanillina fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungete la farina setacciata e il latte, mescolando fino ad ottenere una pastella liscia.
- Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e incorporateli delicatamente alla pastella.
- In una padella larga, sciogliete il burro e versate l’impasto, distribuendolo in modo uniforme.
- Cuocete a fuoco medio-basso fino a quando la base inizia a dorarsi, quindi girate la frittata con una spatola (o tagliatela in quarti per facilitarne il ribaltamento).
- Spezzettate la frittata in pezzi irregolari con l’aiuto di due spatole e continuate la cottura per alcuni minuti, fino a quando tutti i pezzi saranno ben dorati.
- Spolverate con zucchero a velo e servite con marmellata di prugne o composta di mele.
Varianti del kaiserschmarrn
Oltre alla versione classica, esistono oggi diverse varianti del kaiserschmarrn, che prevedono:
- L’aggiunta di rum, pinoli o mandorle per un sapore ancora più ricco.
- La sostituzione della farina 00 con la farina integrale, per una versione più rustica.
Tutte queste varianti sono perfette come merenda per le più fredde giornate invernali e rappresentano l’evoluzione di un dolce nato per errore ma diventato, nel tempo, un successo gastronomico senza tempo.