Giovanni Mastropasqua intervista Davide Di Chio
Ad Andria, una città già ricca di tradizioni enogastronomiche, è nata una nuova stella nel panorama delle pizzerie d’autore e il suo nome sta facendo già il giro dei “salotti gastronomici” d’Italia: Alterego (pizza Boutique). Aperto il 24 aprile 2023 da Davide Di Chio – un pizzaiolo visionario e autodidatta – il locale non solo ha conquistato il palato dei suoi clienti, ma si è rapidamente affermato anche sulla scena nazionale, piazzandosi al 63° posto al mondo nella classifica Best Pizza Awards e al secondo posto in Puglia.
Dall’intervista fatta a Di Chio, Alterego sembra essere molto più di una semplice pizzeria. Come ci ha dichiarato lo stesso giovanissimo proprietario, questo locale vuole essere un luogo dove la pizza diventa un mezzo per raccontare storie, emozioni e territori, con un approccio che sfida le convenzioni. Gli ambienti, ospitati in un edificio con imponenti volte in pietra, sono un perfetto connubio tra il fascino storico e un design moderno ed essenziale. Ogni dettaglio, dai tavoli in stile Dekton, semplici ma eleganti, al bancone nero opaco che ospita l’impianto di spillatura e alcuni distillati, parla di cura e raffinatezza, mentre l’atmosfera è accogliente e al tempo stesso esclusiva.
Si potrebbe dire che Davide Di Chio stia trasformando la pizza in un’esperienza multisensoriale. Nella sua Pizzeria Alterego, il pizza-chef-patron, non si limita a reinterpretare i classici: qui ogni creazione è frutto di viaggi, intuizioni e un amore profondo per le materie prime di qualità, spesso legate al territorio.
Ecco la nostra chiacchierata:
D: Davide, mi racconti come e quando è nato il tuo locale?
R: L’idea di creare Alterego ha iniziato a prendere forma circa 5 o 6 anni fa. Era forte il desiderio di portare la pizza verso un livello superiore, sperimentando nuove tecniche e abbinamenti. Dopo un lungo periodo di preparazione e studio, il locale ha aperto ad aprile 2023.
D: Come è nata la tua passione per la ristorazione?
R: Ho iniziato a lavorare nel settore all’età di 14 anni, un po’ per necessità. Con il tempo la curiosità è cresciuta e ho cominciato ad approfondire la materia come autodidatta, studiando e sperimentando diverse tipologie di cucina.
D: La tua pizzeria si rivolge a un target di clientela specifico?
R: Non abbiamo un pubblico ristretto o selezionato. Chiunque ami la pizza è il benvenuto, senza alcuna distinzione.
D: Che tipi di pizza proponi nel tuo locale?
R: Nel mio locale proponiamo una grande varietà di pizze, sempre pensate per soddisfare gusti diversi e per sorprendere chi viene a trovarci. Ogni due mesi rinnoviamo il menu, introducendo nuove creazioni che nascono dall’equilibrio tra la tradizione e l’innovazione.
Lavoriamo molto con ingredienti freschi e stagionali, così da offrire sapori autentici e in sintonia con il periodo dell’anno. In ogni stagione abbiamo tra 15 e 18 tipologie di pizze, a cui si aggiungono antipasti, dolci artigianali e persino pizze dolci.
D: Come ti sei formato dal punto di vista professionale?
R: Ho imparato in autonomia, seguendo la mia curiosità e il desiderio di sperimentare. La formazione è avvenuta nel tempo, tra studi personali, pratica continua e confronto con altre realtà gastronomiche.
D: Quali sono gli ingredienti o i profumi che preferisci utilizzare?
R: Non ci sono preferenze assolute. La filosofia di Alterego consiste nell’essere liberi e aperti a qualsiasi combinazione possa esprimere al meglio la nostra idea di pizza.
D: Qual è la pizza più apprezzata dalla clientela o quella più rappresentativa?
R: La “Polpo a colori” ha riscosso grande successo. È una pizza cotta su ciottoli di fiume, con un topping di polpo e altri ingredienti che regalano un vero viaggio sensoriale.
D: Come avviene la ricerca dei prodotti utilizzati? Acquisti da fornitori locali?
R: Poniamo molta attenzione alla selezione delle materie prime, privilegiando fornitori del territorio e agricoltori locali, per garantire qualità e freschezza.
D: Come descriveresti il tuo Alterego?
R: Alterego vuole essere un po’ come casa mia, un luogo elegante ma allo stesso tempo familiare, dove ogni cliente possa sentirsi a proprio agio.
D: Quanti coperti offre la pizzeria?
R: Disponiamo di circa 65 coperti, gestiti a turnazione, per garantire a tutti un servizio attento e professionale.
D: Organizzi eventi? Cosa c’è in programma per i prossimi mesi?
R: Non organizziamo eventi su base regolare, ma stiamo valutando cene a quattro mani e collaborazioni con altri professionisti del settore, per proporre esperienze sempre nuove.
D: Cosa offre il territorio circostante?
R: Andria è situata in una posizione strategica: a meno di un’ora di macchina si raggiungono luoghi di grande fascino, come Trani, o lo stesso centro di Andria con Castel del Monte e altre bellezze storico-artistiche.
D: Quali sono i giorni e gli orari di apertura? Il locale è aperto anche a pranzo?
R: Al momento effettuiamo servizio solo la sera, dal martedì alla domenica, dalle 20:00 alle 00:00. Siamo chiusi il lunedì.